Quarella alla Milano Design Week 2025 Mostra-Evento INTERNI Cre-Action

Seleziona la lingua/Traduci

Sant’Ambrogio di Valpolicella, 17 aprile 2025 – In occasione della Milano Design Week 2025, Quarella ha partecipato anche quest’anno da vera protagonista alla grande Mostra-Evento INTERNI Cre-Action nello spazio dell’Università degli Studi di Milano (Sottoportico Cortile d’Onore – Via Festa del Perdono 7), presentando due progetti d’eccellenza: Ishi-Gumi e Plume Zero-G. Due oggetti che, attraverso la forza espressiva della materia e l’intelligenza della progettualità, hanno raccontato l’identità profonda di un design che guarda al futuro.

Ishi-Gumi e Plume Zero-G hanno rappresentato due espressioni esattamente complementari e significative del tema di INTERNI Cre-Action, due opere che, pur nella loro diversità formale e concettuale, hanno saputo incarnare profondamente l’idea che Creatività e Azione siano, oggi più che mai, strumenti fondamentali per generare nuovi scenari sostenibili in grado di coniugare cultura, estetica, tecnica e visione di un futuro migliore.

SPAZIO QUARELLA: PLAY LIFE – IMAGINE BEYOND

Nel cuore dello spazio espositivo Quarella all’interno di INTERNI Cre-Action, le opere Ishi-Gumi e Plume Zero-G hanno vissuto immerse in un allestimento esperienziale con un grande videowall che proiettava in loop interviste, filmati e approfondimenti sui valori dei progetti, creando un flusso narrativo continuo. Una parete e un pavimento a specchio hanno accolto il folto pubblico di visitatori nello spazio Quarella in un’atmosfera coinvolgente dove l’interazione tra luce, riflessi e movimento ha generato nuove dimensioni percettive nelle quali lo spettatore è stato protagonista e parte integrante. Il concept e la materiale realizzazione di questo spazio hanno interpretato così la metafora dello specchio, tema ispirazionale di Cre-Action diventando strumenti di esplorazione e introspezione. L’istallazione di Quarella nella sua struttura, è riuscita a dialogare concretamente con i riflessi degli specchi per creare un ambiente totalmente immersivo; un’area che ha sfidato la percezione e ha saputo dissolvere i confini tra reale e immaginario.

In questo scenario Ishi-Gumi e Plume Zero-G divenivano “specchi viventi”, capaci di restituire allo sguardo l’esperienza di un mondo molteplice e in trasformazione continua.

Ishi-Gumi, disegnato da KKAA – Kengo Kuma and Associates, prodotto da Quarella per Danese Milano, è un progetto che interpreta in modo tangibile il concetto di Cre-Action. Composto da elementi a incastro in agglomerato di marmo, ricavati da scarti delle cave e trasformati in materia preziosa, la sostenibilità diventa in Ishi-Gumi un messaggio concreto, espressione di una materia che prende nuova vita.

Ishi-Gumi è anzitutto una raffigurazione delle interconnessioni: tra esseri umani, tra uomo e natura, tra tradizione e futuro. Nel concept delle sue opere, l’architetto Kuma ha sempre considerato l’interconnessione come tema espressivo primario e come una delle forme più alte di umanità: un sistema aperto e vivo, nel quale ogni “elemento” trova il suo posto nel mondo attraverso il dialogo e la relazione con l’altro. In Ishi-Gumi, la materia si esprime così in un linguaggio di equilibrio perfetto, dove l’incontro genera bellezza e ogni legame racconta la vita.

Il concept di Ishi-Gumi richiama anche la dimensione del design ludico italiano, configurandosi come un oggetto da costruire e ricomporre in modi sempre nuovi e sorprendenti, capace di stimolare ispirazioni, pensiero logico e senso estetico in una logica di infinite interconnessioni fra i significati e la creatività degli esseri umani e le espressioni della natura.

Il tavolo Plume Zero-G, nato dalla collaborazione tra Quarella e Bizzotto Italia, si fa interprete di una progettualità poetica e simbolica. Il concetto di assenza di gravità (Zero-G) diventa metafora di equilibrio tra leggerezza e forza, materia e sospensione, tecnica e lirismo. Realizzato in agglomerato di marmo Quarella, con un basamento scultoreo in finitura rame, Plume Zero-G fonde design iconico, innovazione materica e visione interculturale. Le sue forme morbide e avvolgenti, ispirate all’arte giapponese degli origami, generano un dialogo tra pieni e vuoti, tra gesto progettuale e tensione spaziale, evocando una bellezza senza tempo.

Entrambi i progetti incarnano perfettamente il principio di Cre-Action: connettere discipline, storie e culture diverse, traducendo l’energia creativa in azioni concrete.

“Essere protagonisti di una piattaforma internazionale come INTERNI Cre-Action significa per Quarella dare voce alla nostra visione di design come atto sostenibile e profondamente legato alla materia. Con i progetti Stone Grove e Plume Zero-G, abbiamo voluto raccontare l’evoluzione dei nostri materiali e la nostra capacità di dialogare con linguaggi progettuali diversi attraverso collaborazioni eccellenti che valorizzano l’innovazione estetica e le qualità tecniche degli agglomerati Quarella.”- Laura Testoni – Direttrice Commerciale Quarella

IshiGumi ph: Saverio Lombardi Vallauri

ISHI-GUMI

Quarella per KKA & Danese Milano

Design: KKAA – Kengo Kuma and Associates

Teca di protezione progettata e realizzata da Vetreria Malagoli – Glastebo Group

Il cuore di Ishi-Gumi (trad. Assemblaggio in Pietra) disegnato da KKAA – Kengo Kuma and Associates, prodotto con materiali Quarella per l’iconico brand Danese Milano è un’unione universale che permette agli elementi di incontrarsi e fondersi in un infinito schema di configurazioni. Questa flessibilità incoraggia la creazione di giocose composizioni nelle quali le forme emergono naturalmente piuttosto che seguire strutture fisse. Ispirato dal sistema architettonico delle reciprocità delle strutture ogni pezzo supporta il successivo in un sistema equilibrato, emblema dell’insieme delle tradizioni costruttive italiana e giapponese. Questo sistema coinvolge l’utilizzatore in un una relazione intuitiva tra peso e gravità. Ishi-Gumi continua l’esplorazione del marmo agglomerato utilizzato nell’installazione Stone Grove (mostra Interni Cross Vision, 2024). Il materiale prodotto da Quarella è costituito dallo scarto della pietra, riducendo l’impatto ambientale della sua produzione per dar vita a una superficie forte e bella. Guidato dalla sensibilità materica di Kuma San Ishi-Gumi diventa un’unione di interconnessioni, un ponte tra passato e presente che fa emergere la tradizione con un design contemporaneo. A completare l’opera, la teca in vetro disegnata e prodotta da Vetreria Malagoli- Glastebo Group. Storica realtà modenese attiva dal 1896, Vetreria Malagoli, specializzata in complementi d’arredo e lavorazioni artigianali di alta qualità, ha realizzato un elemento su misura che esalta la qualità materica e la raffinatezza di “Ishi-Gumi” con equilibrio, trasparenza e sapienza artigiana.

TAVOLO PLUME ZERO-G

Quarella per Bizzotto Italia
Design: Elisa Sabrina Bizzotto

Elegante e scenografico, il tavolo Plume Zero-G prodotto da Quarella per Bizzotto Italia racconta un nuovo concetto di abitare attraverso un viaggio ideale tra culture e forme. Opera di forte impatto estetico, Plume Zero-G riesce a fondere proporzioni ricercate, leggerezza nelle forme e armonia dei volumi in un progetto di design iconico.

Il nome Plume Zero-G richiama l’idea di uno stato di assenza di gravità, proprio come quello sperimentato dagli astronauti nello spazio: una condizione in cui si fluttua liberamente, senza peso apparente, pur mantenendo la presenza della massa. È esattamente da questo perfetto equilibrio tra il sapere misurabile e una sensazione di delicatezza assoluta che prende forma il concept del tavolo: un oggetto solido ma visivamente leggero, capace di restituire un senso di sospensione e armonia nello spazio. Plume Zero-G è realizzato in agglomerato di marmo Quarella, materiale raffinato che unisce estetica, sostenibilità e alte performance. Le venature geometriche marcate del materiale e il contrasto tra toni decisi e delicate sfumature conferiscono alle superfici una personalità unica e un fascino coinvolgente.

Il basamento scultoreo, sempre in marmo agglomerato con tondini in finitura rame, alterna pieni e vuoti con quattro lati a semicerchio, creando un gioco dinamico di luci e forme. Due elementi verticali pieni donano solidità strutturale, mentre linee curve e dettagli accurati esaltano il dialogo armonico tra materia e movimento.

Ispirato alle forme della natura e all’arte giapponese degli origami, Plume Zero-G esprime, nella sua composizione, l’equilibrio tra leggerezza e forza, artigianalità italiana e raffinate suggestioni orientali. In un viaggio metaforico che celebra l’arte, la bellezza e l’incontro tra culture diverse, Plume Zero-G è un elemento protagonista, capace di interpretare l’armonia tra design e un concept sofisticato, evocativo e cosmopolita.