“Il Bontà e Gusto Divino” dal 22 al 24 febbraio 2025 a CremonaFiere
Inaugurazione
Sabato 22 febbraio ore 11.00 ingresso Pad. 1

Eventi principali:
Sabato 22 febbraio:
Alle 11:00 in Area Eventi “L’Aperitivo Vescovatino”, dedicato ai sapori tipici della tradizione cremonese come la famosa “chìssòla de Vèscuàat” e èl Manèch
Alle 12:30 in Area Eventi “Mandrolisai: vigne e vini al centro della Sardegna”, alla scoperta dei vini della Sardegna, Ventuno Isola dei Nuraghi IGT, centro Mandrolisai DOC
e Krabone Mandrolisai DOC;
Alle 15:00 in Area Eventi “Da Montefalco, vino autoctoni”, si potranno assaggiare tre vini umbri, Montefalco Sagrantino DOCG, Montefalco Trebbiano Spoletino e
Montefalco Trebbiano Spoletino Passito;
Alle 16:30 in Area Eventi “Quattro passiti, quale sarà? Chi lo sa!”, protagonisti saranno i vini passiti;
Alle 18:00 in Area Eventi “Distillati e Spiriti leggendari”, verranno presentati la Vodka La Dama Bianca, aromatizzata al lime e zenzero, il TestaCoda Gin e
uno Scotch Whisky Highland Single Malt, invecchiato 12 anni;
Domenica 23 febbraio:
Alle 11:00 in Area Eventi “Turismo Gastronomico: trend e scenari”, un talk a cura della
professoressa Roberta Garibaldi, esperta di turismo e di cultura;
Alle 12:30 in Area Eventi “Le sfumature del pinot nero”, degustazione guidata di tre tipi diversi di Pinot Nero, Pinot Nero Rosé IGT, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC e
Pinot Nero Brut “Blanc de Noir” Millesimato;
Alle 15:30 in Area Eventi “Un viaggio nei colli orientali del Friuli”, dedicato ai vini del Friuli, Ribolla Gialla Friuli Colli Orientali e Canto Friuli Colli Orientali;
Alle 17:00 in Area Eventi “Dal filo al filare”, si potranno assaggiare tre vini, Vespaiolo Spumante Brut, Bojo Fosco e Botacin;
Sabato 22 e domenica 23 febbraio:
Alle 18:30 in Area Mixology “Happy Spritz & Cocktail”, un appuntamento con un
aperitivo speciale;
Alle 18:30 in Area Birra “AperiBirra”, si potrà degustare un’ampia selezione di birre artigianali;
Lunedì 24 febbraio:
Alle 12:00 in Area Eventi “La strana coppia birra e salame”, che esplorerà insoliti e sorprendenti abbinamenti tra birre artigianali e salumi italiani;
Tutti i giorni:
Nell’Area Il Grande Fiume verranno celebrate le tradizioni enogastronomiche delle terre attraversate dal Po, con racconti, assaggi e approfondimenti culturali
sui sapori unici di questi territori grazie alla Federazione delle Strade del Vino e dei Sapori
L’Area Gusto Divino offrirà degustazioni illimitate di vini pregiati
il Bontà & Gusto Divino, salone delle eccellenze enogastronomiche del Made in Italy, giunto alla sua 20esima edizione e in programma dal 22 al 24 febbraio 2025, offrirà ai visitatori un viaggio multisensoriale tra sapori, profumi e tradizioni gastronomiche provenienti da ogni angolo del Paese.