Mercato Centrale Torino presenta due incontri per il Salone del Libro OFF

Il Salone Internazionale del Libro di Torino è probabilmente l’evento più radicato nella storia della città: l’appuntamento più identitario e storico, la prima grande manifestazione che dimostrò, già alla fine degli anni Ottanta, il potenziale di divulgazione culturale che Torino poteva avere. Sarà per questo che l’affezione dei Torinesi per

Read More »

ltalo Cremona. Tutto il resto è profonda notte

Dal 24 aprile al 15 settembre 2024 (chiusura il lunedì ) una grande mostra dedicata all’opera ed al complesso e variegato universo creativo di Italo Cremona. Una rassegna antologica che ripercorre l’intera smisurata produzione del poliedrico artista. La mostra, a cura di Giorgina Bertolino, Daniela Ferrari, Elena Volpato, è frutto

Read More »

Premio “Montale fuori di casa” all’ambasciatore Mario Boffo

Abile diplomatico, raffinato scrittore. Premio alla carriera all’ambasciatore Mario Boffo. A conferirglielo è l’Associazione Percorsi che organizza da ben 28 anni il Premio “Montale Fuori di Casa”, presieduto da Adriana Beverini, per ricordare il Premio Nobel per la letteratura di origini liguri e per ribadire la centralità nella cultura di

Read More »

Il Museo Bagatti Valsecchi lancia la campagna di crowdfunding “Illumina il Museo”

Il Museo Bagatti Valsecchi cambia illuminazione grazie a due importanti partner, l’azienda IGuzzini Illuminazione Spa, prima azienda italiana e quinta in Europa nel settore dell’illuminazione, e l’architetto Margherita Suss di GMS Studio Associato, e lancia la campagna di crowdfunding “Illumina il Museo”, realizzata in collaborazione con la storica Libreria Bocca di Milano, la libreria più antica

Read More »

Pasqua alla Reggia di Venaria

Tanti eventi ed iniziative alla Venaria Reale per il Ponte di Pasqua, previsti anche in caso di pioggia all’interno della Reggia: da sabato 30 marzo a lunedì 1° aprile si alternano danza, musica, poesia, attività varie con aperitivi e pranzi a tema. Durante le festività pasquali è possibile visitare la

Read More »

Villa Medici in ricordo di Fréderic Mitterand

L’Accademia di Francia a Roma ieri ha appreso con profondo dolore la scomparsa di Frédéric Mitterrand (1947 – 2024). Cineasta, letterato e accademico, Frédéric Mitterrand è stato direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici dal 2008 al 2009, prima di essere nominato in Francia Ministro della Cultura e

Read More »