
Mostre “Van Gogh” e “Antonio Ligabue” ultimo mese di apertura, fino al 30 giugno 2024
Manca solamente un mese alla chiusura della grande mostra al Museo Revoltella di Trieste dedicata al genio di VAN GOGH. Destinata a essere una delle mostre più visitate nel 2024, dalla sua apertura lo scorso 22 febbraio, la grande retrospettiva è già stata visitata da oltre 110mila visitatori e ancora

“Provincia difficile” di Bernardini entra nell’Olimpo degli autori Meridionalisti scelti dalla Treccani
“Provincia difficile” il testo di Giovanni Bernardini, cittadino illustre di Monteroni, è entrato nell’Olimpo dei libri sulla questione meridionale, scelti dalla Treccani. Il libro, la cui prima edizione risale al 1969, è stato ripubblicato in formato digitale nella collana I Classici Ricciardi SCRITTORI MERIDIONALI di Carlo Ossola edito da Istituto

Festival di green art nei Giardini della Reggia di Venaria
Festival di green art nei Giardini della Reggia dal 13 Maggio al 13 Ottobre 2024 Venaria Green Art è il nuovo festival artistico nei Giardini della Reggia di Venaria, nato per proseguire il percorso di inserimento di installazioni artistiche nei Giardini stessi e ideato per mettere al centro il rapporto

Caravaggio in mostra alla Reggia di Venaria la “Flagellazione di Cristo”
A partire dal 7 giugno, la mostra “Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli di capolavori da Masaccio a Andy Warhol”, in corso alla Reggia di Venaria fino al 15 settembre, arricchisce il suo percorso espositivo con La Flagellazione di Cristo di Michelangelo Merisi da Caravaggio, che completa l’esposizione con

“Più che oro. Lustro e visione del mondo nella Colombia indigena” in mostra al Museo Rietberg, Zurigo
Il Museo Rietberg di Zurigo presenta fino al 21 luglio 2024 la mostra Più che oro. Lustro e visione del mondo nella Colombia indigena. Concepita e realizzata dal Los Angeles County Museum of Art (LACMA), dal Museo del Oro di Bogotá, dal Museum of Fine Arts di Houston e dai membri della comunità indigena degli Arhuaco

“Viotti e Stradivari. La ricerca della perfezione” in mostra a Vercelli
Trenitalia è official carrier di “Viotti e Stradivari. La ricerca della perfezione”, la mostra allestita a Vercelli e visitabile tutti i weekend fino al 2 giugno Previsto uno sconto per i visitatori che raggiungono Vercelli con Regionale di Trenitalia, con collegamenti quotidiani da Torino e Milano. In mostra quattro preziosi

Universi in tre versi, 27/31 maggio al Circolo dei lettori Torino
Universi in tre versi e Grandi Acquazzoni Jim Lewis, Giuseppe Caprotti, Costanza DiQuattro, Marcello Sorgi con Andrea Malaguti e Evelina Christillin, Deborah Gambetta, The Book Night Club con Le Sex en Rose, il Festival internazionale dell’economia, Alla scoperta della biodiversità con al Museo Regionale delle Scienze Naturali, Arezzo Wave Music

Universi in tre versi 20/25 maggio al Circolo dei lettori Torino
Sguardi sull’Europa #2 a cura di Fondazione Feltrinelli con Lorenzo Pregliasco, Liliana Faccioli Pintozzi e Angela Mauro; Fine della guerra, La mappa del mondo a cura di LIMES; il Climatariano con Tommaso Perrone, Maurizio Molinari, Luciana Grosso; Charles F. Sabel, Nicoletta Verna, Laura Forti, Pier Luigi Pizzi, Pascal Janovjak, Sabrina

Al Labirinto della Masone LOST Labyrinth Original Sound Track “Festival Internazionale di Arte e Musica Elettronica”
Dal 5 al 7 luglio 2024, il Labirinto della Masone, il più grande del mondo, torna ad ospitare per la sua quarta edizione LOST, festival internazionale di arte e musica elettronica dedicato all’esplorazione delle più interessanti espressioni della musica contemporanea. È possibile acquistare i biglietti online su DICE (https://dice.fm/bundles/lost-festival-2024-2me6? )

Museo di Palazzo Pretorio diventa inedito palcoscenico e apre le porte a espressioni artistiche contemporanee
PRATO, 30 aprile 2024. Due nuovi appuntamenti per il decennale della riapertura del Museo di Palazzo Pretorio che diventa inedito palcoscenico e apre le porte a espressioni artistiche contemporanee. Venerdì 10 maggio (ore 21) si terrà la proiezione del docufilm Salomè. Genio e passione, scritto e diretto da Gabriele Cecconi