
Lecce festeggia il Santo Patrono ed esce un libro sulla sua storia
Mentre Lecce si prepara a festeggiare i suoi Santi martiri, Oronzo Giusto e Fortunato con una grande festa di tradizione tra mille luci colorate, bande, bancarelle e anche con un concerto finale a cura della Notte della Taranta (il 26 agosto nella marina leccese di San Cataldo), ritorna in auge

Trentennale della Mostra Artigianato e Palazzo al via i festeggiamenti
Artigianato e Palazzo ha dato il via sui canali social ai festeggiamenti per il Trentennale che troverà il suo apogeo con la prossima edizione, dal 13 al 15 settembre al Giardino Corsini di Firenze.E lo fa su Instagram coinvolgendoci in un viaggio che, attraverso ventinove short video tra volti, scorci

593Studio, società trevigiana di architettura e ingegneria avvia un progetto a Barchi
593Studio, società trevigiana di architettura e ingegneria avvia un progetto a Barchi, città ideale costruita nel Cinquecento dall’architetto Filippo Terzi in provincia di Pesaro e Urbino. Sul sito inbarchiamoci.it la prima ricostruzione tridimensionale attraverso laser scanner e drone dell’antico borgo. Il ceo, Michele Sbrissa: “Accoglieremo residenti e turisti in una

Al MUSA mostra di pittura Dal Mare alla Salina
Mare e saline i temi delle opere pittoriche che saranno esposte a MUSA dal 1 al 31 agosto che varranno descritti attraverso l’interpretazione artistica di: Paolo Ancarani, Giovanna Campana, Claudio Irmi, Gianpiero Maldini, Mara Mariotti e Luciano Medri. Il 1 agosto alle 21.00 si terrà l’inaugurazione alla presenza dell’assessora alla

MASI Lugano in mostra “Luigi Ghirri. Viaggi Fotografie 1970-1991”- 8 settembre 2024 – 26 gennaio 2025
Il MASI Lugano dedica un’ importante mostra al fotografo italiano Luigi Ghirri (Scandiano, 1943 – Reggio Emilia, 1992), a poco più di trent’anni dalla sua prematura scomparsa. Iniziò a dedicarsi seriamente alla fotografia nel 1970 dopo aver lavorato come geometra nella provincia di Reggio Emilia. Fin dal suoi esordi, Ghirri

The best of Glasstress in mostra alla Reggia di Venaria
Alla Venaria Reale -grandioso complesso monumentale alle porte di Torino costituito dalla Reggia e dal Castello della Mandria- giunge da Venezia The best of Glasstress, la prima edizione proposta in Italia al di fuori della laguna veneziana, del grande progetto espositivo di livello internazionale ideato e prodotto dalla Fondazione Berengo,

Nuovo Festival di Re Nudo-Le Notti dell’Underground
Un pubblico di oltre 1.500 persone di tutte le generazioni ha partecipato alla festa aperta e gratuita dedicata alla cultura undergroundcon protagonisti giovani artisti indipendenti under 30 che si è tenuta da venerdì 21 a domenica 23 giugno a Milano presso la Fabbrica del Vapore Grande successo per la prima

“MIMESIS Forma Immagine” di HOPERAPERTA in mostra a Palazzo Ducale, Martina Franca
Dopo aver partecipato alla Milano Design Week 2024, HoperAperta, un progetto che coniuga Arte, Architettura e Design, arriva al Palazzo Ducale di Martina Franca, grazie alla partnership con la Fondazione Paolo Grassi, e presenta la mostra MIMESIS Forma Immagine dal 21 giugno al 20 agosto 2024 in occasione del cinquantenario

La Milanesiana alla Reggia di Venaria
Dal 26 giugno al 24 settembre LA MILANESIANA, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, ospita la mostra “Le rose di Stefano Di Stasio” alla Reggia di Venaria (Venaria Reale – Torino, Piazza della Repubblica 4) che espone 16 oli su tela di Stefano Di Stasio, tra i pionieri del ritorno

Storymoving Festival 2024: voci, terra, uomini
Parte il 30 giugno e prosegue fino al 30 agosto la terza edizione dello Storymoving Festival, un calendario di serate che narrano in maniera differente il paesaggio vitivinicolo del Piemonte Patrimonio Unesco.Il programma racchiude dieci diversi appuntamenti, che si protrarranno per l’intera estate nei paesi d’Astesana e Monferrato proponendo momenti