
“In dialogo con il Benin: arte, colonialismo, restituzione” in mostra al Museo Rietberg di Zurigo
Dal 23 agosto 2024 al 16 febbraio 2025 il Museo Rietberg di Zurigo presenta la mostra “In dialogo con il Benin: arte, colonialismo, restituzione”, un importante progetto espositivo che vuole illustrare il passato, il presente e il futuro del patrimonio culturale del Regno del Benin, un tempo collocato nell’attuale Nigeria.

Ragamala. Dipinti per tutti i sensi, in mostra al Museo Rietberg di Zurigo
Il Museo Rietberg di Zurigo, dal 20 settembre 2024 al 19 gennaio 2025, presenta per la prima volta Ragamala. Dipinti per tutti i sensi, un’importante mostra inedita dedicata ai ragamala, veri e propri gioielli di genere della pittura in miniatura indiana. Sonika Soni, curatrice della mostra, ha esaminato centinaia di

“Sergio Unia. in Ascolto” in mostra nel Giardino Medievale di Palazzo Madama a Torino
Apre mercoledì 23 ottobre 2024 alle ore 14, nel Giardino Botanico Medievale di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica a Torino, il progetto espositivo Sergio Unia. In Ascolto, promosso da Fondazione CRC in collaborazione con Fondazione Torino Musei. L’esposizione presenta il lavoro artistico dello scultore monregalese Sergio Unia (Roccaforte

“Tolkien, Uomo, Professore, Autore” in mostra alla Reggia di Venaria
Per i settant’anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli e dopo lo straordinario successo di Roma e Napoli arriva alla Reggia di Venaria la grande mostra che omaggia il celebre scrittore Venaria Reale, 18 ottobre 2024 – Per i settant’anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli la Reggia

A Torino e Genova due grandi mostre sull’unica pittrice donna degli Impressionisti
Nell’anno dedicato all’Impressionismo, la GAM di Torino e il Palazzo Ducale di Genova omaggiano l’unica artista donna tra i fondatori del movimento. Dipinti, incisioni e documenti d’archivio restituiscono al pubblico un ritratto veritiero della “pittrice della luce” Stanchi di sottostare alle rigide regole dell’Accademia, un gruppo di giovani artisti realizzò

Elvira Amor e Julia Huete “Tra Loro” in mostra al Labs Contemporary Art Bologna
Sabato 5 ottobre 2024, LABS Contemporary Art è lieta di presentare Tra Loro, bi-personale delle artiste spagnole Elvira Amor e Julia Huete, a cura di Cecilia Canziani. Il progetto presenta una selezione di opere ambientali inedite. La mostra mette a confronto il lavoro di due artiste: Elvira Amor e Julia Huete. Due voci che, pur condividendo una ricerca

Barche dell’Adriatico
A MUSA dal 28 settembre la mostra di modellini in legno e aghi di pino realizzati dal Maestro d’Ascia Domenico Fioravanti Continuano a MUSA museo del sale di Cervia gli eventi di valorizzazione delle tradizioni locali. Da sabato 28 settembre il museo si arricchirà di una mostra dedicata alla marineria

Museo P.Pretorio ciclo di conferenze il Risorgimento a Prato
Venerdì 20 settembre alle ore 17 al Museo di Palazzo Pretorio al via il primo appuntamento del ciclo di incontri Il Risorgimento a Prato. La storia, la memoria, i documenti, il museo, dedicati all’epopea risorgimentale e ai pratesi che ne furono protagonisti, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Prato,

In occasione della mostra “Alessandria Preziosa” tre eventi collaterali a Torino, Roma e Milano
In occasione della mostra Alessandria Preziosa, che resterà aperta al pubblico fino al 6 ottobre 2024 al Palazzo del Monferrato ad Alessandria, si terranno tre appuntamenti di presentazione del progetto espositivo e del catalogo ragionato tra Torino, Roma e Milano. La mostra, curata da Fulvio Cervini e realizzata in collaborazione

Nike: Form Follows Motion al Vitra Design Museum, Weil am Rhein
Con «Nike: Form Follows Motion» il Vitra Design Museum presenta la prima mostra in assoluto dedicata al più grande marchio sportivo del mondo: Nike. L’esposizione ne ripercorre i primi cinquant’anni, dagli esordi come start-up locale fino a diventare un fenomeno globale, ponendo l’accento sulla storia del suo design. L’azienda, che