
Scarabocchi torna sulle tracce e i segni di Italo Calvino
Tra i protagonisti: Anna Foglietta, un dialogo tra Altan e Lorenzo Mattotti, Mario Calabresi, Mara Cerri, Giovanna Durì, Gabriella Giandelli, Michela Rossi in arte Sonno, Elisa Talentino, Elena Tognoli, Pia Valentinis Andrea Bozzo, Alessandro Baronciani, Fabio Magnasciutti, Davide Reviati, Guido Scarabottolo, Michele Tranquillini Novara, 5 settembre 2023. Scarabocchi. Il mio

Filippo Sorcinelli casa di profumi d’arte presenta Idillio Verde nuova fraganza per ambienti
La nuova fragranza per ambienti Idilio Verde dedicata all’omonimo dipinto di Giuseppe Pellizza da Volpedo conservato alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno presentata giovedì 10 agosto ore 21.30 alla Pinacoteca Civica, Piazza Arringo, Ascoli Piceno. Nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno è conservato un prezioso dipinto di Giuseppe Pellizza da

Scarabocchi torna sulle tracce e i segni di Italo Calvino
Anna Foglietta, un dialogo tra Altan e Lorenzo Mattotti, Mario Calabresi, Gabriella Giandelli, Davide Reviati, Andrea Bozzo, Michela Rossi in arte Sonno, Guido Scarabottolo, Giovanna Durì, tante e tanti altri disegnatrici e disegnatori Novara, 25 luglio 2023. Scarabocchi. Il mio primo festival torna a immaginare a Novara e dedica la

Meraviglie Reali! Un percorso di immagini alla Reggia di Venaria
Le 16 Residenze Reali Sabaude del Piemonte saranno promosse in Italia e anche all’estero presso alcune prestigiose sedi grazie ad un allestimento fotografico itinerante curato da Guido Curto, Direttore generale del Consorzio che gestisce direttamente la Reggia di Venaria e che ha il compito di coordinare la valorizzazione di tutto

La Milanesiana ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi alla Reggia di Venaria
LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ospita da giovedì 22 giugno al 24 settembre presso la Reggia di Venaria a Venaria Reale, Torino (Piazza della Repubblica 4) la mostra “Ezio Gribaudo. Poesia della materia” a un anno dalla sua scomparsa dell’artista ed editore Ezio Gribaudo (1929-2022). Un’esposizione, a

Storymoving Festival: appuntamenti di narrazione del paesaggio attraverso le Ve-glie
Parte il 17 giugno e prosegue fino all’11 novembre, inoltrandosi nella stagione più cara a queste terre, lo Storymoving Festival, un calendario di serate che narrano in maniera differente il paesaggio vitivinicolo del Piemonte Patrimonio Unesco.Il programma racchiude quattordici appuntamenti, accessibili al costo simbolico di un euro: serate di narrazione,

48esimo Cantiere Internazionale d’Arte dal 14 al 30 Luglio 2023
Direttore Artistico Mauro Montalbetti | Direttore Musicale Jonathan Webb Storico happening diffuso e trasversale alle arti in Val di Chiana, culla verde del Rinascimento Italiano, e quest’anno per la prima volta anche a Pienza e al Museo Etrusco di Chiusi a sostegno del progetto di candidatura della Valdichiana Senese a

Gabriele Basilico “Ritorni a Beirut_Back to Beirut” in mostra ad Alessandria
Ad Alessandria inaugura il 16 giugno la mostra GABRIELE BASILICO – Ritorni a Beirut_ Back to Beirut presso le Sale d’Arte in via Machiavelli 13. L’esposizione voluta dall’Amministrazione Comunale di Alessandria, è organizzata dall’Azienda Speciale Multiservizi Costruire Insieme in collaborazione e con la cura di Giovanna Calvenzi dell’Archivio Gabriele Basilico

Elenapugger in mostra al Bistrot del Gatto Rosso di Milano
Ancora un’artista a contemporanea emergente, proposta nel cuore di Milano da Mecenate.online, il progetto che ha l’obiettivo di promuovere l’arte italiana in tutto il mondoanche grazie ad esposizioni in contesti cittadini inusuali (bar, negiozi, boutiques…). Fino a fine settimana, il Bistrot del Gatto Rosso di piazza Meda 5 a Milano

Davide Rivalta “Sogni di gloria” in mostra al Castello di Brescia
Un percorso espositivo a cielo aperto, per tutti, che evoca paesaggi lontani e selvaggi, in cui le opere parlano di libertà, dignità e vita suggerendo, attraverso la mediazione della scultura, la possibilità di un diverso rapporto tra noi e gli animali Brescia 25 maggio 2023 – Davide Rivalta (Bologna, 1974)