
Il viaggio dell’elefante Fritz annuncia la riapertura del Museo Regionale di Scienze Naturali
Il presidente Cirio, gli assessori Poggio e Tronzano: «Abbiamo mantenuto fede a un impegno e restituito il Museo ai piemontesi dopo oltre 10 anni» Un protagonista d’eccezione annuncia la riapertura il 12 gennaio del Museo Regionale di Scienze Naturali, finalmente restituito alla cittadinanza dopo oltre 10 anni di lavori necessari

Sport e cultura si uniscono per salvaguardare il patrimonio artistico del Salento
Un 2024 Sotto il Segno del Salento. La rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge diretta da Carmen Mancarella e la Parrocchia Mater Domini di Pisignano, guidata da don Angelo Rizzo lanciano una campagna per il restauro della Chiesa Mater Domini di Pisignano, uno scrigno d’arte, un unicum nel

“MONET” in mostra a Padova
Dal 9 marzo a Padova la grande mostra dedicata al padre dell’Impressionismo Claude Monet. Oltre cinquanta capolavori eccezionalmente prestati dal Musée Marmottan Monet di Parigi – tra cui le famosissime Ninfee – ripercorreranno la storia di uno dei più grandi artisti di sempre. Il Comune di Padova e Arthemisia presentano

Van Gogh: 50 opere in mostra a Trieste Museo Revoltella
Dal 22 febbraio 2024 il Comune di Trieste e Arthemisia presenteranno una straordinaria mostra dedicata all’artista più amato di ogni tempo, Vincent van Gogh. Quella che viene presentata a Trieste è la cosiddetta “mostra dei record”, visitata in pochi mesi da 600.000 visitatori a Roma. Mostra che sarà addirittura arricchita

La “Visitazione del Pontormo” trasferita a Palazzo Pretorio di Prato
Il Comune di Prato annuncia la decisione della Diocesi di Pistoia di trasferire l’opera del Pontormo la “Visitazione” dalla Pieve di Carmignano al Museo di Palazzo Pretorio . L’urgenza di mettere in sicurezza le opere presenti nella chiesa parrocchiale di Carmignano, bisognosa di importanti interventi alla sua copertura, ha obbligato l’autorità

Courmayeur inaugura la Biblioteca Digitale delle Montagne
Con una connessione internet si potrà accedere a un patrimonio di testi, immagini e audio dedicati alla montagna, digitalizzati con un sistema che consentirà di effettuare ricerche trasversali. La nuova Biblioteca Digitale delle Montagne sarà a disposizione di tutti, in particolare studenti e ricercatori. La piattaforma on-line, sviluppata da Fondazione

FOCUS celebra la Giornata Nazionale dello Spazio
Cologno Monzese, 15 dicembre 2023 – Per la prima volta, Focus si unisce alla celebrazione della Giornata Nazionale dello Spazio – che ricorda l’inizio della nostra avventura nei cieli, intrapresa nel 1964 con il lancio del satellite S. Marco 1, grazie al quale l’Italia è diventato il terzo paese, dopo Stati Uniti

Il Trionfo da Tavola di Gio Ponti arriva a Villa Necchi
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia sono lieti di presentare l’esposizione del Centrotavola per il Ministero degli Esteri di Gio Ponti, eccezionalmente allestito a Villa Necchi Campiglio, a Milano, dal 6 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024.

Prima a Lecce del libro di Carlo Briganti che apre un dibattito sulla scuola
“La mia scuola non c’è più, ma…” Esordisce a Lecce del libro di Carlo Briganti che apre un dibattito sull’importanza della scuola In un momento in cui è ritornato di forte attualità il dibattito sulla formazione scolastica, intesa anche come educazione ai sentimenti e ai valori, sta per uscire il

XVII Premio Nazionale delle Arti
Il Premio nazionale delle Arti (PNA) è un premio annuale promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca riservato agli studenti iscritti alle Istituzioni ed ai corsi del sistema AFAM (Alta formazione artistica, musicale e coreutica). ISIA Roma Design è stato designato come Ente responsabile dell’organizzazione del PNA 2023 sezione Design.