Riapre al pubblico dopo 10 anni il Museo Regionale di Scienze Naturali

Seleziona la lingua/Traduci

Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino – istituito dalla Regione Piemonte nel 1978,la cui sede è nell’edificio storico che originariamente ospitava l’Ospedale San Giovanni Battista – riapre al pubblico a partire da sabato 13 gennaio dopo oltre dieci anni di chiusura, dovuta agli interventi resi necessari a seguito dell’incendio (agosto 2013) che ha danneggiato parte dell’edificio. A questo si sono aggiunti numerosi interventi infrastrutturali, di messa in sicurezza e diadeguamento.



In occasione della nuova apertura al pubblico il MRSN sarà a ingresso gratuito dal 13 
gennaio al 2 febbraio 2024 – prenotazione online info sul sito https://mrsntorino.it/.



“Quando ci siamo insediati il Museo Regionale era chiuso, i lavori bloccati, non c’erano le risorse
 per completarli e questo ha rappresentato per anni una ferita aperta per Torino e per il Piemonte -
dichiarano il Presidente della Regione Alberto Cirio e gli assessori alla Cultura Vittoria
Poggio e al Patrimonio Andrea Tronzano – Abbiamo fatto un grandissimo lavoro per sbloccare
 quest’opera e ci siamo riusciti. Il cantiere è ripartito, abbiamo individuato le risorse per finanziare i
 lavori e oggi riapriamo finalmente uno dei luoghi più amati dai piemontesi. Siamo orgogliosi dei
risultati, il 2024 è l’anno della rinascita del Museo che torna a essere fruibile per cittadini, turisti,
scuole e associazioni”.



Al Museo, dedicato alla conservazione e alla valorizzazione di reperti naturalistici oltre che alla 
divulgazione delle collezioni di storia naturale provenienti in parte dall’Università di Torino e in
parte acquisite dal museo stesso, si accede dal portone di via Accademia Albertina 15.
L’entrata, che reca ancora la scritta ‘Museo di Zoologia’, è quella storica, che si aprì nel 1936 
quando l’allora Museo di Storia Naturale, organizzato su diversi piani a Palazzo Carignano, venne
trasferito all’interno del palazzo dell’Ospedale di San Giovanni per lasciare posto al Museo del
Risorgimento.



Il Regionale di Scienze Naturali è tra i musei più amati dai piemontesi. Nonostante i dieci
anni di chiusura e a testimonianza dell’affetto che ancora lega il pubblico al ricordo delle esperienze
vissute al suo interno è risultato tra i ‘musei del cuore’ citati in una indagine effettuata nella
primavera del 2022 a oltre 5 mila piemontesi dall’Associazione Abbonamento Musei. Gode di una fama di
livello nazionale e internazionale per il valore delle collezioni che risalgono alla prima metà
dell’Ottocento per il cui ripristino, tra adeguamento degli impianti di sicurezza e nuovi arredi, la 
Regione Piemonte ha investito oltre 8,3 milioni di euro, di cui buona parte a partire dal
 2020. Di questi 2,3 milioni usati per la messa a norma degli impianti e l’agibilità tra il 2015 e il
2017 e 2 milioni per interventi impiantistici e edili necessari per il rilascio del certificato di agibilità
 dei locali dell’Arca, dello Storico Museo di Zoologia, della Crociera Manica Sud piano terreno e dei
locali ‘Esposizione Permanente Paleontologia’.



Tra le novità, a disposizione del pubblico, 2 videomapping e un totem dotato di
Intelligenza Artificiale generativa. Il nuovo percorso espositivo, infatti, si è arricchito di
installazioni multimediali e il visitatore sarà accolto da coinvolgenti esperienze immersive. Un 
video mapping interattivo è proiettato in loop, tutti i giorni, su uno schermo gigante di 15×6 metri al
fondo della sala Arca delle Esplorazioni. L’altro, invece, direttamente sul corpo dell’elefante Fritz 
(compaiono proiettati, uno dopo l’altro, gli organi interni dell’icona del Museo). Il totem, all’interno 
del quale si trova l’avatar di Sir Alfred Russel Wallace, il padre della biogeografia con cui
l’ospite potrà dialogare, sarà posizionato nella parte storica del MRSN.



Per la riapertura, il Museo Regionale di Scienze Naturali ospita fino al 2 febbraio 2024 ‘Porte
 aperte alla scienza’, un programma culturale organizzato da Fondazione Circolo dei lettori e
 Regione Piemonte. Oltre agli appuntamenti già sold out del 12 e del 13 gennaio (la biologa marina 
Mariasole Bianco in un talk dal titolo Pianeta oceano e lo show di Giovanni Muciaccia che
guiderà grandi e piccoli in un ‘attacco di creatività) la rassegna proseguirà i tre venerdì successivi,
19 e 26 gennaio e 2 febbraio, con una serie di talk su scienza e arte, curati da Luca Beatrice.



“Riaprire un museo è un segnale importante perché significa aprire alla cultura un pezzettino di
mondo, uno spazio comune, un luogo di incontro. In questo grandioso edificio del centro di Torino,
la Fondazione mette il suo mattone per ricominciare a fare divulgazione e sensibilizzare adulti,
bambini, cittadine e cittadini sui temi di una grande responsabilità comune: salvare e
salvaguardare il mondo”, commenta Giulio Biino, presidente Fondazione Circolo dei lettori.



Il rinnovato percorso espositivo del MRSN si sviluppa su tre principali aree: Museo
Storico di Zoologia, Arca delle Esplorazioni e Sala delle Meraviglie.



1. Museo Storico di Zoologia


Sezione che ospita esemplari ‘naturalizzati’ e scheletri, offrendo ai visitatori un’affascinante visione
della storia delle collezioni zoologiche conservate.
 Il Museo di Zoologia permette di esplorare la fauna dei cinque continenti e di entusiasmarsi per
molti reperti ‘naturalizzati’ che hanno più di duecento anni. Sono parte delle collezioni
dell’Università degli Studi di Torino, lasciate in comodato d’uso alla Regione Piemonte. Centinaia gli
esemplari, risultato di ricerche e di viaggi sulle orme dei più insigni zoologi torinesi che, succedutisi 
alla Direzione del Museo, hanno arricchito le collezioni e formato generazioni di illustri studiosi. Per
primo Franco Andrea Bonelli che, agli inizi dell’800, viaggiò per l’Europa per acquistare pelli di
animali da poter esporre: uno degli esemplari è un ippopotamo proveniente dal Capo di Buona
Speranza e da lui comprato a Londra nel 1823.

Al centro del Museo di Zoologia si trova l’elefante Fritz, dono del Viceré d’Egitto ai Savoia nel
1827, allevato per anni nel serraglio della Palazzina di Caccia di Stupinigi. L’esemplare in pelle
vera dell’animale è affiancato dal suo scheletro, preparato separatamente come da 
usanza.



I reperti, collocati nei grandi armadi storici restaurati, alcuni dei quali in noce massiccio lavorato, 
sono suddivisi geograficamente e raccontano la fauna dei diversi continenti. Dall’Oceania in cui
sono presentati alcuni curiosi marsupiali come il vombato e il koala, alla Nuova Guinea che
propone numerosi rappresentanti di ‘uccelli del Paradiso’, i cui maschi hanno colori brillanti e
iridescenti e piume ornamentali modificate in ciuffi e bargigli. Il percorso prosegue dall’America
meridionale a quella settentrionale con numerose specie di pinguini, il condor delle Ande, il
bradipo, il giaguaro e l’alligatore del Mississippi.



Anche le regioni italiane sono rappresentate. Ad esempio, la fauna delle Alpi è presente con la 
marmotta, l’ermellino, il camoscio, il capriolo, il picchio, il gufo, la lepre, il tasso, l’istrice e molto 
altro. Un’area è stata destinata a ospitare armadi storici recentemente trasferiti da Palazzo
 Carignano e restaurati per ospitare una collezione assai significativa: gli scheletri del Museo di
Anatomia comparata dell’Università di Torino.
Una raccolta di decine di scheletri organizzati per evidenziare l’adattamento dell’animale: al nuoto, 
al volo, al salto, all’arrampicata ecc.



2. Arca delle Esplorazioni


La seconda Area è dedicata ai viaggi naturalistici che nel corso del tempo hanno contribuito
all’arricchimento delle collezioni. Visitabile nel nuovo percorso espositivo è l’Arca, già progettata
dall’architetto Andrea Bruno sul finire degli anni ’90 del secolo scorso e inaugurata nel 2000. La
 struttura espositiva che evoca una nave ha generato lo spunto per sviluppare la tematica del
viaggio, in particolare di quello esplorativo che, nel succedersi dei decenni, ha portato 
all’arricchimento delle collezioni del museo torinese. Al centro di questa sezione si erge 
l’eccezionale scheletro di una balenottera spiaggiata a Bordighera a metà dell’Ottocento.



3. Sala delle Meraviglie


Nella terza sala i visitatori possono ammirare una selezione della ricchezza e della varietà dei
reperti di proprietà sia dell’Università sia della Regione Piemonte. Dal grande al piccolo. Grande,
 come i due modelli di mastodonte e di rinoceronte, testimoni della vita di qualche milione di anni fa
in Piemonte. Piccolo, come alcuni insetti che sono espressione di una enorme variabilità di forme,
 declinata attraverso un’esposizione della diversità di coleotteri e lepidotteri.
 La ‘Meraviglia’ è declinata anche attraverso la diversità delle forme. La foglia diventa protagonista
di una infinita varietà di linee così come i cristalli, con i colori e forme della rodocrosite,
dell’azzurrite, dell’eblaite, del quarzo ematoide sino ad alcuni gioielli veri e propri nel campo del
collezionismo mineralogico provenienti dalla val d’Ala e dalle miniere di Brosso e Traversella.



La storia


Il MRSN, fondato nel 1978, ha le sue radici nelle collezioni storiche dei Musei Universitari di
 Zoologia, di Mineralogia e Petrografi a e di Geologia e Paleontologia. Nel 1980, con la
formalizzazione di una specifica convenzione tra Università degli Studi di Torino e Regione
 Piemonte, le collezioni sono passate in gestione al Museo che, successivamente, ha proseguito la
sua opera di scoperta, di conoscenza e di salvaguardia del patrimonio naturale, promuovendo 
ulteriori raccolte in vari altri campi delle scienze naturali.



Biblioteca


L’attività bibliotecaria non si è mai interrotta, continuano a essere possibili la consultazione e il
prestito librario su prenotazione.


Attività didattica 


Riprende la significativa e consolidata attività di relazione del Museo con le scuole: sarà possibile 
prenotare visite guidate e svolgere attività di laboratorio nell’aula didattica al piano terra che potrà
 nuovamente accogliere le scolaresche.



 Accessibilità


Il Museo è più accessibile e inclusivo. Il percorso espositivo è agibile da persone con disabilità
motoria. È stata definita una collaborazione con l’Unione Ciechi del Piemonte per l’installazione di
pannelli tattili. È presente anche un Baby Pit Stop UNICEF, un ambiente dedicato al’allattamento e
alla cura del bambino.



Nuove competenze per il personale


In collaborazione con alcune istituzioni del territorio regionale e nazionale, alcuni membri dello
staff stanno partecipando ad attività formative per aumentare le proprie competenze sui temi
dell’accessibilità fisica e sensoriale e sulla comunicazione del patrimonio culturale.



Digitalizzazione del patrimonio


Parte del patrimonio naturalistico è già in formato digitale. Negli anni sono state organizzate 
campagne di digitalizzazione di alcune collezioni, oggi disponibili sulla piattaforma Mèmora:
 https://www.memora.piemonte.it/.



Informazioni


MRSN – MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI


Via Accademia Albertina, 15 Torino (TO)

https://mrsntorino.it/

Orari (da sabato 13 gennaio 2024)


Lunedì: 10:00 – 18:00


Martedì: chiuso


Mercoledì: 10:00 – 18:00


Giovedì: 10:00 – 18:00


Venerdì: 10:00 – 18:00


Sabato: 10:00 – 18:00


Domenica: 10:00 – 18:00



Il Museo riapre le porte al pubblico con prenotazione online sul sito



Ingresso gratuito da sabato 13 gennaio fino al 2 febbraio 2024

Dal 3 febbraio 2024


Biglietto intero: 5,00 €


Biglietto ridotto: 3,00 €

Ingresso gratuito per possessori Abbonamento Musei Piemonte – Valle d’Aosta